La magia di Calipolis e i piedi di Fulvio - Lombardia Coop to Coop
15907
post-template-default,single,single-post,postid-15907,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive

La magia di Calipolis e i piedi di Fulvio

La magia di Calipolis e i piedi di Fulvio

Quando é arrivato non ci voleva credere. Zoppicante con una fastidiosa tallonite, provato da un caldo esagerato e tre giorni e mezzo di cammino, Fulvio è stato accolto da una signora che lo ha fatto sedere all’ombra portandogli da bere, ma quel che più conta con una bacinella d’acqua con il sale per un pediluvio. La visione celestiale non si è interrotta perchè come non bastasse, Aurora si è presentata e ha massaggiato i piedi di Fulvio.

Quando siamo arrivati lui non finiva di raccontare quanto accaduto. Uno stupore autentico non sapendo che è una pratica comune verso i pellegrini tra i volontari della confraternita di San Giacomo.

L’approdo Calipolis resterà nel cuore e nei ricordi di Fulvio. Un momento intenso e simbolico rispetto al cammino. Un luogo di grande accoglienza e attenzione verso chiunque passi da quella zona della Valle Olona.

Aurora Bignardi é stata assessore nel comune di Fagnano Olona. Ha percorso tutta la Via Francisca del Lucomagno da Costanza a Pavia e poi fino a Roma e ora è impegnata nella promozione del cammino.

Con lei abbiamo conosciuto anche Claudio Caccin, presidente dei Calimali, associazione culturale di Fagnano Olona.

“Calipolis è il nome scelto come città dei Calimali. Siamo 68 associati di cui una quarantina attivi. Abbiamo acquistato lo spazio in valle dodici anni fa. Ci impegniamo nella gestione del chiosco ristoro aperto tutte le domeniche ed è un punto di accoglienza anche per i pellegrini.

Ci occupiamo di ambiente e cultura e facciamo anche manutenzione di parte del parco”.



Skip to content